Filosofia

Sviluppo dell’imprenditoria Siciliana

Vogliamo rendere la Sicilia un centro in cui si concentrano eccellenze ed ecosistemi economici virtuosi.

La Sicilia è una terra rigogliosa, con una grande eredità e ricca di storie imprenditoriali di successo. Il nostro scopo è portare avanti questa grande tradizione e dare un forte impulso all’imprenditoria del territorio Siciliano, valorizzando le sue eccellenze.

SVPF crede nelle idee innovative portate avanti dai giovani e dalle loro start up e crede nel nel cambiamento che queste possono portare con sé.

Proprio per questo, vogliamo aiutare i giovani a portare avanti queste idee e ad essere autori del cambiamento.

Il periodo immediatamente dopo la fondazione di una start up è sicuramente il più critico. Viene definito, in gergo, la death valley. È il periodo che intercorre tra la fondazione o il primo ricevimento di capitale da parte di investitori e il momento in cui la start up comincia a generare reddito.

È un periodo estremamente delicato perché a fronte di spese che devono essere necessariamente sostenute (uffici, costo del personale, costi di ricerca e sviluppo, costi di pubblicità, costi di acquisizione clienti, lancio dei prodotti sul mercato, distribuzione, ecc) non ci sono ancora entrate stabili e quindi il rischio che la start up debba chiudere perché si ritrova a corto di liquidità subito dopo la sua nascita è altissimo.

Consci di queste criticità, i Partners di SVPF mettono a disposizione dei mezzi che possono aiutare le start up a superare questo momento della vita di un’impresa in tempi più brevi e con maggiore sicurezza.

Questi mezzi naturalmente possono essere utili sia alle start up in fase di nascita e crescita, sia in generale a tutte le imprese in ogni fase della loro vita.

I Fattori Critici di Successo e i Mezzi messi a disposizione da SVPF

Networking

Tra i fattori critici di successo per un’impresa vi è la rete di contatti che questa riesce a stabilire. Sapere a chi rivolgersi per un determinato bisogno, sapere con chi poter collaborare e fare squadra, e sapere di chi potersi fidare fa la differenza tra il successo e il fallimento.

Knowledge

Alla base del successo di un’impresa vi sono sicuramente anche le competenze, il knowledge, il saper fare, che giocano un ruolo assolutamente di primo piano. Un’impresa con un forte knowledge ha tantissime opportunità per dominare il suo settore o per ritagliarsi la sua nicchia.

SVPF vuole aiutare e promuovere l’imprenditorialità d’eccellenza mettendo a disposizione delle iniziative e delle idee meritevoli la sua rete di contatti e le sue forti competenze.

Open Innovation – Un Nuovo Modo di Innovare

SVPF vuole essere portavoce di un nuovo modo di generare innovazioni tecnologiche basato non più sullo strapotere economico delle grandi società ma sulla collaborazione e sulla condivisione del valore, sulla creazione di ricchezza per tutti.

Questi ultimi anni sono stati, per l’innovazione tecnologica, un periodo fiorente ma anche un periodo di grande difficoltà.

La tecnologia amplia sempre di più gli orizzonti umani in tutti i settori, ad esempio nel campo delle telecomunicazioni, della robotica, della medicina, e anche in settori ritenuti più tradizionali, come l’agricoltura. Tuttavia, per le aziende, gli investimenti interni necessari per Ricerca & Sviluppo diventano sempre più gravosi da sostenere. Questo porta alla contraddizione tipica dei nostri tempi: mentre le idee innovative abbondano, le attività industriali di ricerca per lo sviluppo di queste idee sono sempre meno efficienti.

L’innovazione è sempre più un fattore critico di successo ma ormai i vecchi metodi di gestione delle innovazioni sembrano non funzionare più. È necessario quindi innovare il modo in cui innoviamo. Ora più che mai è necessario un nuovo modo di gestire le innovazioni tecnologiche.

SVPF si impegna fortemente per promuovere un modo nuovo di innovare, che unisce l’efficienza ad una condivisione più equa del valore creato: “l’Open Innovation”. Il vecchio paradigma di “Closed Innovation” prevede che tutte le innovazioni vengano sempre sviluppate internamente, assumendo le persone più capaci e accentrando il potere.

A causa però di vari fattori, come l’aumentata mobilità delle persone e delle informazioni, la circolazione di idee e capitali, la rapidità richiesta dal mondo moderno e gli altissimi costi di Ricerca & Sviluppo, questo paradigma non funziona più come in passato.

Il nuovo paradigma di “Open Innovation” è il modo più efficiente di affrontare la dinamicità del mondo moderno. L’Open Innovation presuppone che ci sia bisogno di collaborare con altre persone talentuose, perché non tutte le persone più capaci sono all’interno di una sola azienda. Bisogna quindi collaborare con persone che siano dentro l’azienda e contemporaneamente con persone al di fuori dell’azienda.

Non vi è bisogno che le nuove scoperte siano fatte rigorosamente dentro una sola azienda per trarvi profitto. Con le meccaniche di Open Innovation tutti ne possono trarre profitto, gli esterni che hanno effettuato le ricerche e le aziende con cui questi decidono di collaborare. Vi è bisogno quindi di costruire un modello di business che permetta lo sfruttamento delle ricerche effettuate all’interno dell’azienda e di quelle effettuate all’esterno da altre aziende, e che permetta di instaurare rapporti proficui di collaborazione.

Non si prevale più nel mercato sviluppando sempre le idee al proprio interno con investimenti immensi, ma si prevale collaborando con altre aziende che a loro volta effettuano ricerche e innovano.

Che un’azienda collabori con un’altra che ha sviluppato una nuova e rivoluzionaria tecnologia, o che la assorba e la inglobi, in ogni caso la logica è quella della collaborazione, del Win-Win, del lavorare in reteQuesta nuova visione è diversa dalla mera vincita di chi è economicamente più forte, che generalmente risulta essere quello con il capitale e le dimensioni maggiori. È un sistema in cui anche il piccolo può ritagliarsi il suo spazio senza disporre di ingenti capitali, e in cui anche il piccolo ha la possibilità di avere successo e di collaborare con altri per creare valore per tutti, senza il rischio essere schiacciato.

Questo è il sistema economico che vogliamo promuovere, un circolo virtuoso che offre ai talenti la possibilità di esprimersi e che contribuisca allo sviluppo di una grande quantità di aziende piuttosto che un numero ristretto di giganti.

Ecco perché il tema dell’Open Innovation è sempre al centro delle nostre attività di formazione, degli eventi e delle manifestazioni che SVPF organizza.

Etica Imprenditoriale e Good Economy

SVPF abbraccia e vuole promuovere i valori connessi a un’economia fondata sul rispetto dell’altro, un’economia dove il valore viene creato per tutti e non solo per pochi.

L’economia non deve essere focalizzata unicamente al mero profitto. Un sistema in cui l’uomo è considerato al pari di un mezzo e non come una risorsa fondamentale, dove il più forte schiaccia il più debole, dove regna l’avidità piuttosto che la condivisione, è un sistema che nel lungo periodo porta a risultati assolutamente indesiderabili.

Sfruttamento sistematico dei lavoratori, logoramento mentale sui posti di lavoro, paura e allontanamento degli individui meritevoli, disoccupazione, ingiustizie.

Tutte queste sono alcune delle conseguenze delle logiche economiche portate all’estremo e senza nessun riguardo per le persone. È il punto in cui si arriva quando l’unico e solo obiettivo è la massimizzazione del profitto con ogni mezzo e ad ogni costo.

Non è questo il mondo che vogliamo creare.

I principi della Good Economy sono sempre alla base delle nostre attività di formazione, delle nostre manifestazioni e degli incontri, e sono abbracciati da tutti i componenti della fondazione.

Tutte le persone che fanno parte di SVPF hanno a cuore questi principi, li diffondono e li portano avanti, all’interno della fondazione e al di fuori di essa.

La concezione di economia che vogliamo diffondere, coerentemente ai principi della Good Economy, è quella di un’economia dove la ricchezza viene condivisa da tutti, dove le strategie adottate sono quelle di Win-Win, dove i valori umani non vengano intaccati da tendenze egoistiche.

Un tipo di economia inclusiva e sostenibile sul lungo periodo, in cui vengano tenuti in conto gli interessi di tutti gli stakeholders, basata sulla collettività e sulle persone.

Imprenditoria e Innovazione Sociale – L’Avanguardia del Cambiamento

La nostra società è afflitta da innumerevoli problemi. Molte di queste problematiche sono a livello strettamente sociale e civile.

L’Imprenditoria Sociale è quel tipo di imprenditoria che unisce le logiche tipicamente imprenditoriali ad una ricaduta positiva dell’attività aziendale sul territorio, sull’ambiente, sul sociale, sul benessere psicofisico della persona e in ambiti affini.

Scopo di SVPF è proprio favorire e promuovere l’Imprenditoria Sociale e le Innovazioni Sociali.

Le Innovazioni Sociali costituiscono l’avanguardia del cambiamento. Trasformano una problematica che affligge la società in un’occasione e creano modelli di business che riescono a risolvere queste complesse situazioni negative.

Questo cambiamento parte proprio dalle persone, dalla gente che ha voglia di creare il proprio lavoro e allo stesso tempo aiutare gli altri.

E poiché per generare il cambiamento è necessario un cambio di mentalità ed una forte sensibilizzazione, SVPF si impegna fortemente per appoggiare e incentivare l’Imprenditoria Sociale e le Innovazioni Sociali attraverso tutti i suoi mezzi.

Le Imprese Sociali possono trovare in SVPF i contatti giusti per portare avanti più facilmente le proprie iniziative, possono acquisire conoscenze fondamentali per il proprio successo.

Contesto armonico e stimolante in cui crescere

Il contesto in cui si cresce è una parte importante nella formazione di una persona, a maggior ragione per un imprenditore.

SVPF vuole essere per tutti i suoi associati un contesto ricco di stimoli, knowledge, etica e best practice. Vuole influenzare in modo positivo le eccellenze e coloro che hanno le carte in regola per avere successo ed essere autori del cambiamento.