
Orange Fiber
Tessuti sostenibili e innovativi da sottoprodotti agrumicoli
Founders: Adriana Santanocito, Enrica Arena
Orange Fiber è l’azienda italiana che ha brevettato e produce tessuti sostenibili per la moda da sottoprodotti della spremitura industriale delle arance.
Tutta la bellezza della natura mediterranea, la creatività siciliana e l’eccellenza del Made in Italy, racchiusa in un materiale unico, setoso e impalpabile, pensato per rispondere alle esigenze di innovazione e sostenibilità della moda.
Con la collaborazione del Politecnico di Milano, nel 2012 è stato sviluppato un innovativo processo che consente potenzialmente di trasformare le oltre 700.000 tonnellate di sottoprodotto che l’industria di trasformazione agrumicola produce ogni anno solo in Italia – e che altrimenti andrebbero smaltite con dei costi per l’industria del succo di agrumi e per l’ambiente – in un tessuto di altissima qualità.
L’innovativo processo è stato brevettato in Italia nel 2013 ed esteso a PCT internazionale l’anno seguente.
È stato registrato il marchio e testato il mercato dell’industria tessile individuando partner strategici all’interno della filiera produttiva che si sviluppa oggi tra l’Italia e l’estero coinvolgendo le eccellenze del settore.
I primi prototipi di tessuto sono stati presentati nel 2014 e nel 2015 è stato inaugurato il primo impianto pilota per l’estrazione della cellulosa da agrumi.
La prima parte della trasformazione avviene in Sicilia, dove la cellulosa atta alla filatura viene estratta, per essere poi mandata in Spagna, dove un nostro partner la trasforma in filato, e in ultimo questo rientra in Italia, presso una tessitura comasca, dove viene trasformato nel nostro prodotto: un tessuto sostenibile di altissima qualità.
Lo scorso 22 aprile 2017, in occasione della Giornata della Terra, è stata presentata la Ferragamo Orange Fiber Collection, la prima collezione moda realizzata con gli esclusivi tessuti da agrumi dalla celebre e storica maison fiorentina Salvatore Ferragamo, che ha sposato i valori etici alla base del progetto dando forma al tessuto e mostrandone le potenzialità.
Le varianti di tessuto finora prodotte comprendono un raso e un popeline – ottenuti tessendo l’esclusivo filato da agrumi insieme alla seta comasca e al cotone – e un twill 100% Orange Fiber, impalpabile e leggero, simile alla viscosa.
Per le produzioni future si stanno mettendo a punto varie tipologie di tessuti, dai più strutturati ai più delicati, in modo da soddisfare tutte le esigenze di creazione dei brand di moda.
I tessuti prodotti sono di colore bianco naturale ed è possibile poi tingerli, stamparli, colorarli e lavarli come i tradizionali tessuti sul mercato.
La soluzione individuata da Orange Fiber, ossia estrarre una materia prima da un sottoprodotto industriale non rivale all’alimentazione, offre la possibilità di soddisfare la crescente richiesta di cellulosa per uso tessile – dovuta alla volatilità dei prezzi del cotone e del petrolio – preservando al contempo le risorse naturali, senza produrre scarti industriali.
Paragonato alle fibre cellulosiche artificiali esistenti, sia quelle derivate da legno che quelle da canapa e bambù, Orange Fiber non sfrutta le risorse naturali, ma riutilizza un sottoprodotto, riducendo così lo sfruttamento di terra e acqua e l’uso di pesticidi inquinanti.
Sostenibilità e innovazione unite alla qualità tipica del Made in Italy contraddistinguono i prodotti del brand e fanno di Orange Fiber l’azienda tessile di riferimento per i principali player del settore moda-lusso attenti alla tutela ambientale e all’esclusività.
“Orange Fiber è il nostro impegno per una moda più green ed eticamente corretta; è il sogno che con determinazione perseguiamo per far sì che si trasformi in una realtà capace di fare la differenza e contribuire ad un processo di sviluppo economico, sociale ed ambientale all’insegna della sostenibilità”.
Adriana Santanocito, Enrica Arena - Founder