
Zerometroquadro
Innovazione della startup sociale
All’interno dell’attuale fase di sviluppo della società globalizzata la città e la vita urbana si trovano ad essere investite da una profonda ondata di cambiamenti. Questi processi incidono da un lato sulla configurazione spaziale della città, e si riflettono anche nelle politiche di progettazione urbana, dall’altro determinano una riconfigurazione della morfologia sociale della città e un continuo cambiamento nelle modalità d’uso degli spazi urbani.
Zerometroquadro vuole contribuire alla trasformazione delle città metropolitane, vuole essere uno strumento di ricerca, di riflessione, di formazione e confronto sui temi dell’architettura, del paesaggio e del dibattito urbano, coinvolgendo la cittadinanza, le istituzioni e tutti gli attori economici, sociali e culturali, promuovendo conoscenza, partecipazione e dialogo. Intende riqualificare, tutelare e valorizzare edifici, spazi pubblici e parti degradate della città di particolare interesse storico, architettonico ed urbano, recuperare e riconvertire cubature esistenti, storicamente caratterizzati da identità forti, ma non più riconoscibili, elaborando strategie di sviluppo, studiando la fattibilità e proponendo progetti contemporanei, innovativi ed ecosostenibili, per renderli meglio identificabili, per migliorare la qualità della vita dei cittadini, creare maggiore coesione sociale, aumentare l’attrattiva del territorio ed incrementare la produzione e fruizione della cultura.
Inoltre, si intende tramite una piattaforma interattiva ICT gestire e distribuire la grande quantità di dati ed informazioni che la città ed i cittadini offrono, migliorare il rapporto fra la cittadinanza ed il governo, favorire la democratizzazione dei processi, creare feedback. Attraverso la progettazione e lo sviluppo della piattaforma rendere disponibile un ambiente integrato in tutte le fasi del ciclo di vita dei progetti: dalla progettazione partecipata, allo sviluppo del progetto con il sistema di progettazione parametrica BIM, alla realizzazione e gestione attraverso un team work competente, un network multidisciplinare e strumenti di coworking, ed infine alla ricerca di fondi di finanziamento attraverso strumenti di finanza alternativi come il civic crowdfounding. Una piattaforma innovativa che, oltre a presentare progetti e contenuti, mira a creare una community che avrà la possibilità di formarsi e mantenersi continuamente aggiornata sull’evoluzione dei progetti.
Il progetto Zerometroquadro nato nel 2014, ha instaurato dei rapporti con i partner in diversi settori inerenti allo sviluppo del progetto nell’idea di unire le forze e creare insieme un reale cambiamento. Fra tutti la Sicilian Venture Philantropy Foundation che punta a favorire attraverso l’innovazione sociale, culturale e tecnologica un’imprenditorialità territoriale fondata sui principi di una “Good Economy” che abbia come obiettivo finale il benessere collettivo della città.
Mission
Zerometroquadro è una sfida culturale volta ad introdurre una diversa logica del progetto urbano, che si basa sul disegno e gestione dei processi, sulla qualità sociale e sull’innovazione funzionale, sulla costruzione di sinergie pubblico-privato e che presuppone un profilo di competenze più articolato rispetto a quello a cui si è affidato in passato il settore dell’architettura. Un progetto di rigenerazione urbana che cerca di creare un nuovo ecosistema che non si basi su vecchi modi di vivere e lavorare, ma che generi un nuovo concept di crescita, basato sulla condivisione, sulla creatività e sull’innovazione sociale. Pertanto zerometroquadro si propone come facilitatore di processi di recupero e valorizzazione di aree dismesse ed abbandonate e di un raccoglitore di esigenze della comunità, che diventa protagonista, si interroga e definisce gli interventi da proporre.
Un progetto di riqualificazione urbana che è soprattutto un progetto di raccordo e combinazione tra diversi elementi costitutivi della realtà urbana, ed in particolare tra i fattori fisici, materiali, ambientali ed infrastrutturali da un lato e i fattori sociali, le dinamiche economiche e culturali della città dall’altro, insieme alla necessità di mettere a sistema interessi e risorse pubbliche e private, rende oggi molto più complessa la sfida urbanistica e spinge ad interrogarsi sulla natura delle competenze richieste. In quanto tale, il progetto di riqualificazione urbana si presenta come un programma di intervento che agisce su più livelli, perseguendo obiettivi plurimi e attivando strategie diversificate.
Modello di sostenibilità
L’obiettivo di zerometroquadro è creare un modello di riferimento, scalabile e replicabile, per la riqualificazione e rigenerazione delle aree urbane.
Un metodo che costituisce un nuovo modo innovativo di fare impresa partendo dal basso, che attraverso la cultura del progetto, l’innovazione sociale e la tecnologia può divenire l’anello mancante tra istituzioni, governance, mondo delle imprese e le esigenze dei cittadini con l’obiettivo di promuovere la qualità dell’architettura come volano di sviluppo. Un contenitore dove svolgere le attività principali online e offline, applicato inizialmente al contesto urbano locale, ma che può essere utilizzato come modello per altri comuni di piccole dimensioni o di grandi città metropolitane, regionali, nazionali. Successivamente, dopo un utilizzo più diffuso e consapevole del modello, può essere riproposto in tutte le città europee che vogliono investire nella cultura del progetto architettonico.
Nel breve periodo gli obiettivi che interessano maggiormente la vision di Zerometroquadro sono la fidelizzazione del cliente attraverso la creazione di una forte rete comunicativa, tra promozione ed eventi.
Inoltre, Zerometroquadro verrà registrato e brevettato in tutte le sue estensioni perché diventi il simbolo della trasformazione urbana del territorio e il cambiamento culturale della società coinvolta.