Escursioni in Sicilia: Tour in e-Bikes in Città
Se state programmando un viaggio in Sicilia avete tantissime mete tra cui scegliere, e moltissime cose da poter vedere.
La Sicilia è la terra del vulcano, delle granite, dei pupi, dei fichi d’India e del mare cristallino. Quest’isola saprà certamente conquistare il cuore di ogni viaggiatore!
Per molti versi questa terra non è mai stata definita, nell’immaginario collettivo, una destinazione cicloturistica di eccellenza, ma di recente qualcosa è cambiato.
Questo articolo vuole infatti essere di aiuto a chi è amante delle due ruote e non vuole perdersi gli angoli nascosti che si celano dietro ogni vicolo, i luoghi che hanno dato vita alle leggende popolari. Vuole essere un suggerimento sui luoghi che bisogna assolutamente visitare per non perdersi le località più attrattive, tradizionali e suggestive.
Per iniziare, potrete prendere spunto per qualche itinerario in e-Bike nella città barocca di Catania.
Questa città dalle mille sfaccettature, costruita sulle pendici dell’Etna, il vulcano più alto d’Europa – ribattezzato dai locali “a Muntagna” – nasconde un fascino unico e particolare. La sua crescita nel corso della storia è legata inevitabilmente al suo rapporto con l’Etna.
Detta anche “la città che risorge” a seguito delle continue ricostruzioni dovute alle eruzioni e i terremoti che in passato hanno distrutto la città, Catania ha sempre saputo rialzarsi e rifiorire. Si presenta oggi come un grande agglomerato urbano costituito da uno splendido centro storico dove chiese, monumenti, palazzi e perfino le strade e i marciapiedi sono stati costruiti utilizzando sapientemente la pietra lavica.
Sono molte le bellezze che è possibile ammirare in questa città.
Tra i principali tour in e-Bike alla scoperta di Catania, che vi consigliamo per non perdervi quello questa città ha da offrire, troviamo:
Catania Barocca
I tour in e-Bike sono perfetti per esplorare la città come non avevate mai pensato di fare. Grazie a questa escursione in bicicletta infatti potrete rimanere affascinati dai luoghi che hanno caratterizzato una delle epoche più belle della storia siciliana. Non solo: potrete anche gustare i famosi arancini siciliani, rinomati in tutta Italia, o le tradizionali granite con la briosche, durante la sosta apposita.
I punti di interesse che verranno visitati saranno i seguenti:
– Piazza Stesicoro – La piazza è una delle più importanti del centro etneo grazie alla sua posizione centrale, ma anche per la contiguità con la Fera ‘o Luni (la Fiera del lunedì, secondo l’interpretazione popolare), storico mercato cittadino.
– Teatro Massimo – La città di Catania vanta una lunga tradizione teatrale ed il più significativo riscontro di questa vocazione è di certo il teatro lirico detto Massimo, dedicato a Vincenzo Bellini ed inglobato tra le case del centro cittadino.
– Piazza Università – L’ esistenza della Piazza risale almeno al 1696 quando, sul lato ovest, venne edificato l’omonimo palazzo dell’Università dopo che l’evento sismico del 1693 ne determinò la distruzione.
– Via Etnea – La Via Etnea è la strada principale del centro storico di Catania che dal duomo si dirige verso l’Etna.
– Via Crociferi – Realizzata nel XVIII secolo a Catania, ha inizio in piazza San Francesco d’Assisi e vi si accede passando sotto il suggestivo arco di San Benedetto, uno dei passaggi più belli del centro storico cittadino.
– Piazza Dante e Monastero dei Benedettini – L’ingresso da piazza Dante evidenzia tutta l’esuberanza decorativa delle facciate e dei balconi del Monastero dei Benedettini. Oggi il Monastero è di proprietà dell’Università, che ospita la Facoltà di Lettere. È possibile visitare una parte del Monastero per godere della magnificenza dell’edificio, caratterizzato da lunghissimi corridoi e dall’eleganza dei chiostri, dei refettori e delle celle monacali.
– Piazza Duomo – ubicato sul lato est di Piazza Duomo troviamo l’ingresso principale della Cattedrale, al centro della piazza è invece possibile ammirare la Fontana dell’Elefante, in dialetto catanese, o ‘Liotru’.
La Riviera dei Ciclopi
Questo itinerario parte dal lungomare di Catania e costeggia in e-Bike la costa da Aci Castello fino ad Aci Trezza sulle tracce dei Malavoglia e di Luchino Visconti.
In questo percorso potrete scoprire e rivivere i personaggi delle opere di Giovanni Verga, e la vera storia e le leggende del castello di Aci.
Questo castello, dall’aspetto unico nel suo genere, prende il nome da un pastorello di nome Aci. Aci era innamorato di Galatea, una ninfa che viveva nei boschi alle pendici dell’Etna, e fu ucciso per gelosia da Polifemo.
Il castello è costruito su uno sperone di roccia lavica da cui si può ammirare il panorama della riviera dei Ciclopi dalla piazza antistante.
Il percorso prosegue verso il borgo marinaro di Aci Trezza. È in questo borgo che presero vita le vicende del film “La Terra Trema”, un film del 1948 diretto da Luchino Visconti e ispirato al capolavoro del verismo “I Malavoglia” di Giovanni Verga.
Dallo stesso borgo si possono ammirare i Faraglioni, resi famosi dall’antico mito narrato da Omero, secondo cui le imponenti rocce che si innalzano dal mare furono lanciate dal ciclope Polifemo in preda all’ira dovuta alla fuga di Ulisse.
Infine, a completare il percorso vi è una spiegazione dedicata alle rarità dell’isola Lachea, dichiarata riserva naturale integrata. Questa escursione in e-Bike, tra mito e realtà, saprà conquistare l’animo di ogni turista.
Catania Liberty
Lontano dal traffico, il percorso si snoda fra le ville e i palazzi Liberty più eleganti che agli inizi del Novecento rappresentavano l’élite borghese della Belle Époque.
Questo itinerario in e-Bike vi porterà alla scoperta delle ville catanesi più belle, partendo da Piazza Europa, passando dal Corso Italia, caratterizzato da un grande viale alberato e dove potrete trovare i negozi più rinomati, fino ad arrivare al Viale Regina Margherita che costituisce una delle testimonianze più interessanti dell’architettura neo-gotica. Nel corso del percorso potrete visitare ed ammirare le antiche ville borghesi della “Catania bene” quali le ville Bonajiuto, Manganelli, Monaco, Miranda, Majorana, De Luca, Trigona e Romeo; le cliniche Clementi, opera dell’architetto Carlo Sada e i palazzi Pancari-Ferreri, del Grado e l’imponente palazzo delle poste per poi costeggiare infine il lungomare della città.
Questo tour si sposa perfettamente con chi ha voglia di scoprire luoghi poco conosciuti e per questo nascosti alla massa, ma nel contempo anche altamente interessanti e ricchi di storia e leggende.
Tutti i tour prevedono la presenza di una guida turistica regionale certificata.
Servizi extra:
- Shuttle/Pick-up
- Noleggio e-bike
- Pranzo
Difficoltà: facile