Laboriusa

Laboriusa

La nuova Piattaforma di Crowdfunding Made in Sicily

Alla #gentelaboriusa piace stare sempre un passo avanti e donare il proprio meglio anche agli altri. Ecco perché nel 2015 abbiamo creato Laboriusa: la prima piattaforma siciliana online di crowdfunding donation-reward based, che consente alle associazioni di presentare il proprio progetto no profit e ricevere donazioni in denaro per realizzarlo.

Come Funziona Laboriusa?

Collegandosi al sito www.laboriusa.com il futuro progettista può candidare il proprio progetto nella sezione “Proponi un progetto”. Successivamente, lo staff di Laboriusa si occuperà di valutare tutte le caratteristiche del progetto proposto e contatterà il progettista per fissare un incontro conoscitivo della realtà no profit di cui fa parte e del progetto che intende realizzare.

Si analizzeranno insieme potenzialità e criticità del progetto al fine di migliorarlo e di renderlo chiaro ai futuri sostenitori. Si penserà insieme al tempo da dedicare alla raccolta fondi, ad un piano di comunicazione creato ad hoc in base alle potenzialità della community a cui il progettista appartiene e a tutto il corredo di materiale grafico e cartaceo che servirà per la promozione della campagna di raccolti fondi.

In questo modo la nostra piattaforma si propone di dare sostegno ai progettisti e di migliorare il loro rapporto con la loro community, attraverso la cura della comunicazione sui social network e delle relazioni pubbliche online ed offline.

Quando la campagna sarà finalmente online, Laboriusa continuerà a sostenere e consigliare i progettisti per attuare la migliore strategia di comunicazione e di promozione della raccolta fondi, organizzando insieme ai progettisti anche eventi dedicati alla presentazione della campagna. In questo modo, attivando quante più relazioni possibili ed un alto coinvolgimento emotivo, si cercherà di raggiungere il budget che il progettista avrà pensato per la realizzazione del suo progetto, con l’obiettivo di generare valore economico, ma soprattutto sociale, etico e culturale.

A conclusione della campagna di raccolta fondi, Laboriusa si assicurerà che l’importo raggiunto venga consegnato ai progettisti e sarà loro di supporto per raccontare un’altra emozionante storia a lieto fine.

Hai un progetto e desideri proporlo a Laboriusa? Visita il nostro sito!

Laboriusa - La startup dal cuore solidale

La mission di Laboriusa, prima piattaforma di crowdfunding del Sud Italia legata al mondo no profit, è quella di incoraggiare iniziative charity interessanti e virtuose, provenienti da chiunque voglia realizzare un progetto sociale, civico e culturale, e far sì che questo avvenga attraverso le donazioni degli utenti che compongono la community di riferimento.

Affidandosi alle dinamiche della raccolta fondi online si vuole sperimentare un nuovo modo innovativo volto a seminare e raccogliere condivisione, partecipazione e attenzione verso temi etici, solidali e culturali. In questo modo, quindi, si crea quel valore relazionale ed economico, essenziale per la crescita consapevole delle potenzialità sociali e imprenditoriali di un territorio.

Laboriusa nasce a Catania per colmare il gap del Sud Italia, dove ancora non è presente nessuna piattaforma dedicata allo strumento della raccolta fondi “dal basso”, che possa rilanciare economia e sviluppo.

I progetti che fanno parte della famiglia Laboriusa hanno un unico denominatore comune: supportare finanziariamente idee che coinvolgono categorie svantaggiate, fasce “protette”, soggetti fragili, attivando così una crescita reale e sostenibile.

Esempi di Successo nel Territorio Siciliano

La Ballata degli Elefanti

Un esempio di successo raggiunto su Laboriusa è stata la raccolta fondi online destinata alla produzione e realizzazione della messa in scena “La Ballata degli Elefanti” al Centro Zoo di Catania, uno spettacolo promosso dall’associazione CULture Possibili, che da anni lavora sul territorio siciliano per un’integrazione artistica di persone con disabilità. Un format innovativo che ha cercato di recuperare e valorizzare il senso sociale dell’atto teatrale, sia nella metodologia che nelle finalità. Tremila euro raccolti su Laboriusa, settantotto donatori, una platea calorosa e tanti ragazzi con Sindrome Down protagonisti sul palcoscenico: questi sono stati i numeri che hanno permesso di abbattere le barriere legate alla diversità in modo innovativo, direzionando il cuore verso nuove prospettive.

Un progetto locale che, grazie al lancio del messaggio globale diffuso sulla rete con il crowdfunding, ha mostrato come tanti piccoli contributi possano davvero offrire un servizio utile, solidale e innovativo al territorio e alla comunità.

Sorsi di Solidarietà - Sibat Tomarchio

L’esperienza che abbiamo fatto con Sibat Tomarchio ha dimostrato come finalmente anche le aziende siciliane iniziano a essere più consapevoli e pronte alla responsabilità sociale d’impresa.

Sibat Tomarchio, impresa di produzione e distribuzione di bibite a base di agrumi, attraverso la partnership con noi di Laboriusa, ha infatti sposato un’iniziativa solidale e innovativa, realizzando uno dei primi casi isolani di marketing che promuove iniziative sociali. Un’iniziativa tutta “made in Sicily” chiamata Sorsi di Solidarietà, che da un lato ha raccontato ai consumatori della storica aranciata Tomarchio le storie di persone che da anni operano nell’associazionismo dell’Isola, e dall’altro ha supportato finanziariamente le iniziative promosse nel portale online di raccolta fondi.

Inserendo sulle etichette delle sue bevande il logo di Laboriusa, la Sibat Tomarchio ha raccontato ai suoi consumatori della nostra realtà, contribuendo alla promozione e divulgazione dei progetti presenti sulla piattaforma. Un’operazione che ha il doppio obiettivo di finanziare una buona causa e di promuovere il consumo di un prodotto locale nella logica della responsabilità sociale, ricetta che accomuna questa azienda con il crowdfunding di Laboriusa.

Far conoscere una Sicilia operosa che respira l’aria d’innovazione tecnologica nel segno della tradizione.

Laboriusa e il Corporate Social Responsability

Il ruolo di Laboriusa diventa ancora più interessante quando, grazie alla cura per la comunicazione a 360° di un progetto, mette in contatto quelle realtà imprenditoriali importanti che scelgono gli strumenti del Corporate Social Responsability come focus della propria politica di comunicazione e promozione aziendale.

L’obiettivo che si propone Laboriusa è far sì che, adottando nuove modalità di investimento dal grande valore sociale, le imprese possano partecipare come donatori alla campagna di crowdfunding, sposando così il progetto promosso sulla piattaforma, al fine di ottimizzare eticamente le loro scelte commerciali e i rapporti con i consumatori e dando un contributo importante per la realizzazione di un progetto sociale e comunitario, legato al territorio.

I maggiori studi sull’ economica condivisa e sul crowdfunding indicano come questa pratica di CSR venga considerata una delle migliori e più innovative, adottata anche dalle grandi multinazionali europee. Seguendo quelli che a livello internazionale vengono considerati come i maggiori trend di mercato, anche le imprese siciliane ed italiane possono investire eticamente.

La responsabilità sociale d’impresa è stata definita nel “Libro Verde” della Commissione Europea come l’impegno delle aziende ad assumere comportamenti corretti ed etici, andando oltre il semplice rispetto degli obblighi previsti dalle leggi, arricchendo così le loro scelte di gestione aziendale e commerciale, e indirizzando le politiche di governance verso temi sociali e ambientali. Quel valore aggiunto nel “fare impresa” che consente di veicolare best practices e nuovi modelli di marketing, attraverso una comunicazione trasparente e non più autoreferenziale.

Condivisione e Collaborazione nella Nostra Terra

Ispirati dalla creatività per dare una nuova veste alla comunicazione solidale e animati da un profondo interesse filantropico, noi di Laboriusa crediamo molto nella condivisione e nella cooperazione come creatrici di social value, di aggregazione intorno a progetti legati al nostro territorio, e crediamo profondamente che la gente di questa terra e gli imprenditori siciliani possono fare molto per essa.

Il primo di una serie di obiettivi che noi di Laboriusa vogliamo raggiungere con entusiasmo in sinergia con le realtà aziendali siciliane, motivandole e spingendole ad affiancare la loro immagine all’impegno della gente operosa, è quello di promuovere progetti innovativi e partecipare attivamente alle nostre campagne #crowdfunding, per trasformare la Sicilia in un luogo di speranza, l’associazionismo in uno spazio di fiducia e il mondo imprenditoriale in un riferimento per il territorio.