L’Italia va Online

L’Italia va Online

L’Italia va online è il progetto di alternanza Scuola-Lavoro ideato da Flazio. Il progetto insegna agli studenti come creare un sito web funzionale agli obiettivi aziendali, sviluppando le competenze digitali fortemente richieste dal mercato moderno. In questo modo gli studenti migliorano le proprie capacità creative e di scrittura, così come la consapevolezza verso l’utilizzo dei nuovi media.

Il progetto rientra nel cosiddetto PNSD (Piano Nazionale Scuola Digital) previsto dalla Buona Scuola e rivolto agli Istituti superiori, a partire dal 3° fino al 5° anno, secondo percorsi di 30, 70 o 100 ore. Le lezioni si svolgono prevalentemente in modalità frontale, con la presenza in aula di un tutor Flazio ogni 15 alunni, e in formula e-learning per consentire ai ragazzi di accedere alla piattaforma flazio.com in piena autonomia. Il percorso si svolge presso l’Istituto di appartenenza e prevede l’utilizzo delle aule di informatica con collegamento internet a banda larga.

Il progetto, partito da Paternò e supportato dal Lion’s club locale, ha riscosso un grande consenso da parte delle scuole che hanno aderito.

I numeri ottenuti nelle primissime settimane di attività testimoniano gli ottimi risultati dell’iniziativa:

800

Studenti Coinvolti

700

Attività digitalizzate

Numerose scuole fuori dal territorio siciliano hanno già fatto richiesta per partecipare all’iniziativa: un inizio eccellente per la sfida tutta digitale che Flazio ha deciso di intraprendere sul territorio italiano.

Come Funziona il Progetto L’Italia va Online?

 

Individuazione del Cliente

Il primo compito assegnato agli alunni è trovare un “cliente” per il quale creare un sito web, simulando il lavoro di un vero professionista del settore digitale.

È un momento molto stimolante e di grande responsabilità per i partecipanti. Gli studenti apprendono innanzitutto le caratteristiche e le funzioni di flazio.com, un site builder che permette la realizzazione di un sito web senza la necessità di conoscere linguaggi di programmazione. Nella fase immediatamente successiva individuano un’attività commerciale reale della propria città da coinvolgere nel progetto.

A tal fine, gli alunni ricevono tutte le indicazioni e le nozioni per portare a termine un corretto briefing, l’incontro-colloquio in cui lo studente individua le necessità dell’azienda.

Lo studente pone infatti al titolare d’azienda delle domande sulla sua attività riguardanti i servizi e i prodotti offerti, i competitors diretti, gli obiettivi che intende raggiungere. Questa fase, seguita con particolare attenzione dai tutor, si rivela strategica perché aiuta gli studenti a sviluppare l’orientamento al cliente richiesto in numerose professioni.

Progettazione e Sviluppo del Sito Web

Una volta raccolte le informazioni e il materiale necessario per creare il sito viene avviata la parte progettuale attraverso l’iscrizione al site-builder e l’esplorazione dei componenti e delle funzionalità disponibili su flazio.com.

Lezione dopo lezione, i siti web prendono forma.

Partendo da un’area di lavoro bianca o da un template da personalizzare, cioè da elementi grafici predefiniti modificabili in totale libertà, i ragazzi riescono a dar vita a risultati eccezionali. In questo modo viene stimolata una fondamentale curiosità verso il mondo del lavoro, viene accesa la loro creatività e viene incoraggiata una sana competizione. Del resto, L’Italia va Online include le dinamiche della “gamification” che tanto piacciono alle nuove generazioni: al termine del percorso, una giuria tecnico-scolastica valuta attentamente i siti realizzati da tutti gli alunni e premia i migliori tre tra quelli sviluppati.

Ai vincitori viene offerto il passaggio dalla versione free a quella “PRO”, più completa, al costo simbolico di 1€ per il primo anno (in luogo di 99€ IVA inclusa, previsto dall’abbonamento Flazio ) assieme a utili gadget e all’attestato di “Web Designer Flazio.

La Nostra Mission: Digitalizzare per Crescere

L’Italia va Online porta in rete le PMI e le idee degli studenti contribuendo al processo di digitalizzazione del nostro paese. Purtroppo, in questo frangente, l’Italia è ancora piuttosto indietro rispetto al resto d’Europa ed ha bisogno di maggiori investimenti nel settore. 

Vista l’urgenza di “digitalizzare” e superare il gap che ci divide dall’Europa, il progetto vuole rendere i giovani italiani promotori della crescita e al tempo stesso protagonisti del cambiamento. Utilizzando le ore dedicate all’alternanza Scuola-Lavoro i ragazzi incontrano i professionisti del settore digitale, vengono messi di fronte a storie di successo e comprendono meglio gli scenari digitali e i trend odierni. In questo modo riescono ad acquisire, seppure a un livello base, competenze cruciali come la capacità di sviluppare un sito web o la capacità di scrivere contenuti destinati ad Internet, tenendo conto di fattori importanti per la comunicazione e per i motori di ricerca.

Grazie al percorso intrapreso gli alunni degli Istituti Superiori d’Italia razionalizzano e applicano le conoscenze che gli derivano dall’essere fruitori delle nuove tecnologie.

Applicandole acquisiscono un metodo di lavoro e competenze che li aiuteranno ad ottenere maggiori risultati in quasi tutti i contesti lavorativi.

In futuro saranno pronti ad affrontare più consapevolmente la sfida del mercato, ponendosi come interlocutori competitivi in Europa. Basti pensare che chi ha un sito web e ricorre a strategie di marketing digitale cresce quattro volte più velocemente ed è il 50% più incline a vendere all’Estero.

Per diventare ambassador de L’Italia va online o per candidare la propria città o scuola è possibile visitare il sito dedicato al progetto premendo sul pulsante qui sotto.

INNOVAZIONE

Accresciamo la consapevolezza delle potenzialità delle nuove tecnologie

FORMAZIONE

Vogliamo professionalizzare e valorizzare le competenze informatiche

DIGITALIZZAZIONE

Spingiamo la crescita delle Piccole e Medie Imprese attraverso il web

Clicca sul pulsante, metti mi piace o scrivici sulla nostra pagina Facebook!